|
|
Laureati,
ma disoccupati?
Negli ultimi anni in Italia, il fenomeno dei neolaureati senza lavoro sembra aggravarsi e le liste dei giovani iscritti agli uffici di collocamento diventano sempre più lunghe. Già nel 1977, venne approvata per la prima volta una legge che doveva incoraggiare le imprese ad assumere i giovani e a facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Secondo i dati preparati dall’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna sono soprattutto i laureati in scienze umanistiche ad avere meno possibilità d’impiego. Eppure, le opportunità non mancherebbero. Gli esperti del mercato del lavoro sostengono che il mondo degli affari ha scoperto che la formazione umanistica garantisce un’ottima preparazione di base, favorendo non soltanto la padronanza della lingua e una maggior apertura mentale, ma anche una grande abilità nell’adattarsi a situazioni nuove. Non è un caso, forse, che la maggior parte dei premi Nobel scientifici abbiano una formazione di base umanistica. I corsi di specializzazione sono sempre comunque un’ottima idea affermano i consulenti per l’orientamento professionale postlaurea, e servono ad andare verso gli sbocchi possibili più a portata di mano, come giornalismo ed editoria, settori storici e culturali quali biblioteche e museo, o la consulenza di aziende varie nel marketing, nella pubblicità nelle organizzazioni internazionali. Tutto sommato trovare un posto e rimanere fedeli alla vocazione e alle proprie innate capacità è ancora possibile purché si disponga di un pizzico di flessibilità. |
![]() a portata di mano (idiom. expres.): within reach, at hand, handy aggravarsi: to worsen, to get worse assumere: to hire azienda: business, firm consulente (n. m./f. sing.): consultant, advisor consulenza: consultation, advice disoccupato:
unemployed impiego: employment, job, position impresa:
enterprise mondo degli affari: business world orientamento professionale: vocational guidance; career counselling padronanza di una lingua: mastery of a language pizzico: pinch postlaurea (adj. m./f. sing.): post-grad(uate) sbocco: (lit). mouth of river, end of street; (fig.) outlet (meaning in text) scienze umanistiche: (liberal) arts tutto sommato (idiom. expres.): all in all uffici di collocamento: Employment Office |
"Impara tutto; ti accorgerai che niente è superfluo". - Ugo di San Vittore