|
|
La mania della lotteria in Italia
Si chiama "Superenalotto" ed è una delle lotterie nazionali
più in voga in Italia. Di recente, il montepremi complessivo
ha superato i 70 miliardi, il che ha suscitato un aumento di scommesse
e quindi di giocate dell'80 percento. I biglietti di lotteria vanno
a tutta birra! Questo assalto ai botteghini per giocare la propria combinazione di numeri con la speranza di vincere il sorteggio di certo fa pensare automaticamente: ma quali sono gli effetti della vincita?; cosa si farebbe con l'incasso della vincita?; ma è vero che i soldi fanno la felicità? Si dice, comunque, che la vittoria di un ingente somma di denaro possa essere la causa di uno squilibrio nell'armonia di una famiglia o di una coppia, o potrebbe anche far scatenare tutta un'altra serie di intenzioni represse o folli desideri. In Italia c'è perfino una rivista che ha pubblicato un articolo su cosa fare nel caso qualcuno in una situazione di coppia o di famiglia dovesse vincere la lotteria. Nondimeno, gli italiani giocano sempre più accanitamente alle lotterie e considerando i sogni e i desideri (come le fughe ai Caraibi, una Ferrari da sogno, la villa al mare e in montagna, lo shopping sfrenato, lo smettere di lavorare, il migliorare la vita dei figli ecc.), si potrebbe pensare che la vita quotidiana non è del tutto soddisfacente. Difatti, secondo una recente statistica, il 26 percento gioca perché la vita di tutti i giorni non gli va a genio e il denaro sarebbe la soluzione per una vita migliore. Forse sì, forse no. Eppure, "chi ha il grano non ha la sacca, chi ha la sacca non ha il grano". |
![]() 70 miliardi: 70 million dollars accanitamente: relentlessly, implacably; assiduously; heatedly andare a genio (idiom. expres.): to suit someone, to be of somebody's liking andare a tutta birra (idiom. expres., fig only [also a tutta forza]): to be at top/full speed; to be hot assalto: assault, attack biglietto di lotteria: lottery ticket botteghino: ticket-office, box-office, lotto office chi non ha il grano non ha la sacca, chi ha la sacca non
ha il grano (prov.): material wealth is sometimes in the possession of those
that cannot use it wisely and vice versa di certo (also, per certo, adv.
expres.): for certain, certainly essere in voga (idiom expres.): to be fashionable, to be in folle (adj.
m./f. sing.): mad, insane giocata (n. f. sing.): lottery playing; move; stake; game incasso: taking, returns, proceeds, winnings lotteria: lottery montepremi (n. m. sing.[also
mod. "jackpot"]): prize money, jackpot ingente (adj. m./f. sing.): enormous, huge rivista (n. f. sing.): magazine scatenare (also fig.): to unleash, to give free rein to, to unbridle scommessa: bet sfrenato (adj., also fig.): unbridled, unrestrained sorteggio (also estrazione [n. f. sing.]): draw squilibrio (also fig.): imbalance suscitato (past part. v. suscitare): gave cause/rise to, brought
about |
La parola "lotteria",
un derivato del vocabolo "lotto" (ovvero " loto"), ebbe la
sua prima attestazione nella lingua italiana solo nel 1640 (v. A. Oudin
Recherches italiannes et françoises, Parigi: 1940).
La prima
attestazione ufficiale del vocabolo lotto apparve solo verso metà
Cinquecento in un testo di Giovio [Iovii (originalmente in latino) Opera cura
et studio Societatis Historicae Novocomensis denuo edita, Epistularum
curante Roma: G.G. Ferrero, 1956-8, II tomi (testo a fronte)] in cui c'è
scritto: "la Lupa sta sì smilza che non c'è verso di pagare li spagnoli
senza fare un loto alla veniziana per vender gabelle"
(tomo I, 308).